Le Pavillon Immersif: spazio per le tecnologie immersive

A Parigi è nato uno spazio completamente dedicato alle tecnologie immersive: Le Pavillon Immersif.

I due co-fondatori Bertrand Wolff e Emilie Gobin hanno avuto l’intuizione e il coraggio di provare un modello di business molto innovativo: creare un luogo, un hub, un laboratorio pensato PER le tecnologie immersive, dove professionisti e imprese le possano testare, capire, imparare, creare.

Un ottimo modo per porsi come player di riferimento all’interno di un mercato, quello delle XR technologies, che si sta velocemente espandendo.

Qui puoi trovare tutti gli articoli che parlano di business model.


Dei fake di Elon Musk non parla nessuno

Elon Musk è un genio, è indubbio; lo è così profondamente e la cosa è così assodata e condivisa globalmente che dei “fake di Elon Musk” non parla nessuno.
Lui può fare tutto.
Ha creato IL nuovo modo di pagare (Paypal), portato ad un livello futuro l’auto elettrica accelerandone lo sviluppo di decenni (Tesla), studiato sistemi per , creato tubi dentro cui viaggiare a 1.000 Km/h (Hyperloop).
Di sicuro tutto quello che ha fatto finora è degno di essere inserito in una lista di innovazioni come questa.
Dimenticavo, ha anche venduto 20.000 lanciafiamme/NON lanciafiamme.

Negli ultimi mesi sta affascinando il mondo con un RAZZO di stagnola uscito da un fumetto anni ’50 e un SUV di latta, che, senza essere un esperto di carrozzeria, sembra evidente essere un guscio (tanto affascinante quanto semplicistico) messo alla meno peggio su 4 (futuristici) pneumatici.
Riuscire a pre-vendere viaggi lunari e automobili con rendering e scenografie non è da tutti.
Ma ancora più difficile è essere così tanto convincenti da non avere nessuno che dice: “Ma ci vogliamo rendere conto che sono solo rendering e scenografie???
Un genio dell’Hype.


Intelligenza artificiale nei musei: l’audioguida di domani

Nel 1967 lo Stedelijk Museum di Amsterdam iniziò la sperimentaizone della audioguida come la conosciamo oggi: un device che caricato di materiali audio, che ci racconta una storia, un sostituto dalle guida fisica ma a cui non si possono fare domande.
Nel 2017 la Pinacoteca di San Paolo,Brasile, insieme ad IBM inaugura l’audioguida di domani, anzi, di oggi: l’intelligenza artificiale entra nei musei con il progetto The Voice Of Art.

Utilizzando Watson, la piattaforma per AI di IBM di cui ho già parlato in questo articolo hanno aumentato l’esperienza dei visitatori, dando la possibilità di interagire con 7 dei capolavori raccolti.
Il visitatore, attaverso un device fornito dal museo, può parlare con le figure rappresentate nelle opere, chiedendo loro qualsiasi cosa dalla più pertinente alla più fantasiosa, ricevendo in tempo reale risposte create da un chatbot cognitivo “formato” dai curatori del museo stesso.

L’utilizzo di tecnologie di AI è una risorsa cruciale per rendere più attraenti i beni culturali, per farli parlare con le nuove generazioni.

Fonte: https://www.museumnext.com/2017/04/artificial-intelligence-audio-guide/


Life at home report 2018: Ikea dixit

Chi meglio del più grande arredatore del mondo, Mr. Ikea, potrebbe raccontarci come viviamo gli ambienti in cui passiamo le nostre giornate?
Nessuno!

Anche ques’anno IKEA ha diffuso il  LIFE AT HOME REPORT: la quinta edizione è stata prodotta coinvolgendo 22.000 clienti sparsi in 22 nazioni.
Non così tante, consideranto che 800.ooo.ooo di umani ogni anno visitano i negozi IKEA.

Quindi da oggi inizierà una nuova rubrica: Ikea dixit.
Perchè capire cosa pensiamo delle nostre case può aiutarci a capire dove stiamo andando.

Se poi vuoi partecipare anche tu al sondaggio, rispondi a queste 5 domande su
https://lifeathome.ikea.com/


Costruire un futuro più umano

Dal 14 al 30 Settembre, 2018, una interessate mostra a Venezia celebra il saper fare.

HOMO FABER – Crafting a more human future

L’introduzione è molto affascinante: tocca tutti quei punti che dovremmo sempre ricordare in quanto fondanti di una società più umana e per cui dovremmo lavorare tutti i giorni, in quanto esseri dotati di capacità creative, e tanto più in quanto italiani, da sempre produttori di qualità e bellezza, costruita con la testa e con le mani.

Ci vediamo là!


Neil MacGregor. Far parlare gli oggetti

Neil MacGregor è decisamente un personaggio da conoscere, sa far parlare gli oggetti!

https://en.wikipedia.org/wiki/Neil_MacGregor

Storico dell’arte, direttore fino al 2015 del British Museum, ha scritto La storia del mondo in 100 oggetti.
Un libro fondamentale, che con una leggerezza tutta british ci fa percorrere l’intera storia del mondo.
Da tenere a portata di mano, sul comodino, per sempre.
Questa TED Conference ne dà un piacevole assaggio.


Privacy Settings
We use cookies to enhance your experience while using our website. If you are using our Services via a browser you can restrict, block or remove cookies through your web browser settings. We also use content and scripts from third parties that may use tracking technologies. You can selectively provide your consent below to allow such third party embeds. For complete information about the cookies we use, data we collect and how we process them, please check our Privacy Policy
Youtube
Consent to display content from Youtube
Vimeo
Consent to display content from Vimeo
Google Maps
Consent to display content from Google