Wicked problems: problemi malefici e come risoverli

O meglio.
… e come risolverli.
Tom Wujec, innovatore, scrittore, docente alla Singularuty University e molte altre cose, ci parla in una TED Talk dei “wicked problems” e di come risolverli, o per lo meno comprenderli, utilizzando strumenti di visualizzazione collaborativa: disegni, parole, frecce e post-it.

Utilizzare strategie per stimolare il “pensiero sistemico” (Systems thinking) e risolvere problemi così complessi da meritarsi di essere definiti “malefici”.

Su drawtoast.com approfondimenti e spunti utili sul tema.
Chi non ha un “problema malefico” da risovere, scagli la prima pietra!


Bambini e Coding: insegnare la programmazione

Nuovo progetto, nuovi temi.
Quindi nuove ricerche.
Chiedendo a Google informazioni su “bambini e vecchie tecnologie” quasi tutti i risultati mi hanno portato a “bambini e coding“.
Cercando “il vecchio” sono caduto in quella che è l’ultima frontiera dell’alfabetizzazione: il coding.
Perché nel XXI secolo, dalla più tenera età, oltre a imparare la madre lingua, ovviamente l’inglese e magari il cinese, l’ennesimo must è imparare il linguaggio delle macchine e insegnare la programmazione ai bambini.

A primeggiare nella corsa al fornire gli strumenti per questa pedagogia è la Primo Toys, un’azienda con la testa italiana che ha prodotto Cubetto, un piccolo robot approvato dal Metodo Montessori che può essere programmato attraverso un linguaggio che si può toccare.
Le stringhe di codice sono rappresentate da piccoli oggetti colorati da posizionare lungo un percorso, su una tavoletta di legno che nasconde un cervello di silicio: cambiando la sequenza degli operatori, cambiano le azioni che compie il robot.

L’ultimo progetto su cui la Primo Toys ha collaborato è Pigzbe un portafogli intelligente che si ripromette di “Get financial superpowers” ai bambini dai 6 anni in su.


Costruire un futuro più umano

Dal 14 al 30 Settembre, 2018, una interessate mostra a Venezia celebra il saper fare.

HOMO FABER – Crafting a more human future

L’introduzione è molto affascinante: tocca tutti quei punti che dovremmo sempre ricordare in quanto fondanti di una società più umana e per cui dovremmo lavorare tutti i giorni, in quanto esseri dotati di capacità creative, e tanto più in quanto italiani, da sempre produttori di qualità e bellezza, costruita con la testa e con le mani.

Ci vediamo là!


Privacy Settings
We use cookies to enhance your experience while using our website. If you are using our Services via a browser you can restrict, block or remove cookies through your web browser settings. We also use content and scripts from third parties that may use tracking technologies. You can selectively provide your consent below to allow such third party embeds. For complete information about the cookies we use, data we collect and how we process them, please check our Privacy Policy
Youtube
Consent to display content from Youtube
Vimeo
Consent to display content from Vimeo
Google Maps
Consent to display content from Google