Intelligenza artificiale nei musei: l’audioguida di domani

Nel 1967 lo Stedelijk Museum di Amsterdam iniziò la sperimentaizone della audioguida come la conosciamo oggi: un device che caricato di materiali audio, che ci racconta una storia, un sostituto dalle guida fisica ma a cui non si possono fare domande.
Nel 2017 la Pinacoteca di San Paolo,Brasile, insieme ad IBM inaugura l’audioguida di domani, anzi, di oggi: l’intelligenza artificiale entra nei musei con il progetto The Voice Of Art.

Utilizzando Watson, la piattaforma per AI di IBM di cui ho già parlato in questo articolo hanno aumentato l’esperienza dei visitatori, dando la possibilità di interagire con 7 dei capolavori raccolti.
Il visitatore, attaverso un device fornito dal museo, può parlare con le figure rappresentate nelle opere, chiedendo loro qualsiasi cosa dalla più pertinente alla più fantasiosa, ricevendo in tempo reale risposte create da un chatbot cognitivo “formato” dai curatori del museo stesso.

L’utilizzo di tecnologie di AI è una risorsa cruciale per rendere più attraenti i beni culturali, per farli parlare con le nuove generazioni.

Fonte: https://www.museumnext.com/2017/04/artificial-intelligence-audio-guide/


Elementare IBM Watson! L’intelligenza artificiale. Oggi

IBM Watson è uno strumento dedicato a quegli ambiti produttivi che possono migliorare i propri processi di analisi e decisione utilizzando l’intelligenza artificiale: praticamente dalla casalinga 4.0 agli enti spaziali.

https://www.ibm.com/watson/about/index.html

Non si tratta di un tradizionale sistema di elaborazione dati, basato su algoritmi  matematici, ma si avvale di processi di cognitive computing: oltre a eseguire comandi, Watson prende decisioni e lo fa utilizzando lo stesso processo che compie, milioni di volte al giorno, il nostro cervello:

  1. Osserva
  2. Interpreta
  3. Valuta
  4. Decide

Invece di gestire semplici dati strutturati, come i database, Watson può comprendere dati NON strutturati che sono tutte quelle informazioni che ci scambiamo tra umani e che vanno a formare i Big Data: Watson caspisce il linguaggio umano e IMPARA.

Questi sono i passaggi del processo di istruzione:

  • si crea il Content Corpus: il curatore dei contenuti (un umano, per ora) seleziona tutti i dati utili (ricerche, libri, documenti, forum, post, …)
  • inizia la fase di Ingestion: i dati sono “digeriti” e organizzati, arricchiti di metadata, indicizzati, spezzettati, ricomposti, aggregati
  • ora si passa al Machine Learning: l’esperto (un umano, per ora) allena Watson facendogli domande e fornendogli risposte inerenti il tema, non per fornirgli informazioni, che già ha ingerito, ma per insegnargli i pattern linguistici che si utilizzano in quel campo

Completato il training Watson è pronto a rispondere a domande, che continuano al tempo stesso continuano a migliorare la sua capacità di comprensione linguistica e di risposta in un infinito loop virtuoso:

Watson learns, adapts and keeps gettin smarter.

Speriamo rimanga un’animo gentile!


Intelligenza artificiale e ecommerce

Amazon sta per attivare un nuovo strumento: un motore di intelligenza artificiale capace di aiutare l’utente ad acquistare sulla sua piattaforma di ecommerce una delle cose più complicate da scegliere: le parti meccaniche, la minuteria e i pezzi di ricambio.

Una delle ragioni per cui i negozi di ferramenta sono ancora preferibili a siti di ecommerce è perchè se mostro, per esempio, una vite a un commesso in carne e ossa, lui capisce che tipo di vite è, e sa su quale scaffale trovarla.
Questo lavoro ora lo può fare Amazon Part finder: una applicazione che grazie a una image recognition-based product search, concetto malamente traducibile in italiano con ricerca basata sul riconoscimento dell’immagine, capisce quale è il pezzo che ti serve e te lo spedisce direttamente a casa, o in officina.

Ho già parlato di intelligenza artificiale in questo articolo, utilizzata non per vendere viti, ma per coltivare le menti.

Fonte: https://techcrunch.com/2018/07/19/amazons-new-ar-part-finder-helps-you-shop-for-those-odd-nuts-and-bolts/?guccounter=1


Privacy Settings
We use cookies to enhance your experience while using our website. If you are using our Services via a browser you can restrict, block or remove cookies through your web browser settings. We also use content and scripts from third parties that may use tracking technologies. You can selectively provide your consent below to allow such third party embeds. For complete information about the cookies we use, data we collect and how we process them, please check our Privacy Policy
Youtube
Consent to display content from Youtube
Vimeo
Consent to display content from Vimeo
Google Maps
Consent to display content from Google